Dopo una giornata di stress e fatica, cosa c’è di meglio che dedicarsi ad un rilassante percorso di sauna finlandese? Non tutti conoscono i reali benefici che la sauna apporta al nostro organismo a livello medico oltre al benessere psico-fisico.La sauna è un’antica pratica di origine nordica per la purificazione del corpo e l’equilibrio della mente. E’ di sovente associata alle attività motorie; chi pratica sport per professione o in maniera continuativa concepisce la sauna come il naturale seguito di una seduta in palestra o una partita poiché favorisce la distensione dei tessuti muscolari accelerando lo smaltimento dell’acido lattico e migliorando l’ossigenazione dei muscoli.
La pratica costante della sauna mantiene elastici i tendini, costituisce un eccellente curativo contro l’insorgere del mal di schiena e favorisce la guarigione di piccoli traumi. Per questi motivi le palestre più attrezzate sono oggigiorno fornite di cabine per sauna. La sauna è un rituale quindi che si accompagna al defaticamento muscolare; ciò nonostante alcuni atleti sono soliti sottoporsi alla pratica della sauna prima di un importante incontro per aumentare la circolazione sanguigna nella muscolatura e combattere la stanchezza.
Il percorso della sauna consiste nel sottoporre il corpo a temperature molto elevate a bassa concentrazione di umidità, al fine di portare il corpo ad una sudorazione copiosa e repentina; ciò consente l’eliminazione di quelle tossine che il nostro organismo accumula e l’apporto di grandi benefici.
Il Medicina live afferma che la sauna, in quanto vasodilatatore, stimola l’attività cardiaca rafforzando il sistema cardio-circolatorio. La sauna è un ottimo curativo contro i dolori di origine reumatica e le infezioni delle vie respiratorie come sinusiti, riniti e bronchiti.
La sauna, inoltre, aumenta le nostre difese immunitarie contro virus influenzali e da raffreddamento.
Nonostante gli innumerevoli benefici che la pratica della sauna ci offre, si consiglia di sottoporsi ad un controllo medico per sincerarsi di essere dei soggetti idonei per questo tipo di trattamento; la sauna è infatti sconsigliata in caso di cardiopatie e per chi soffre di bassa pressione, controindicata anche in caso di malattie cutanee o veneree e per chi soffre di epilessia.
La sauna è sconsigliata durante gli stati febbrili, in presenza di varici e durante il ciclo mestruale poiché la vasodilatazione potrebbe provocare una emorragia. E’ inoltre importante, per godere a pieno di tutti i benefici connaturali alla sauna, prestare attenzione ad alcune indicazioni. E’ assolutamente sconsigliata l’assunzione di alcolici e caffeina prima di entrare in cabina per una sauna, così come l’assunzione di cibi ad alto contenuto calorico.
Per preparare la pelle alle alte temperature della sauna, nonché per questioni prettamente igieniche, si consiglia di sottoporsi preventivamente ad una doccia calda, ricordandosi di asciugare accuratamente la pelle per favorirne la sudorazione. E’ sconsigliato entrare in sauna con gioielli e orologi che essendo in materiale metallo potrebbero, surriscaldandosi, ustionare la pelle.
E’ preferibile avvolgere il corpo in una asciugamano di cotone ed evitare di indossare il costume in sauna poiché i materiali sintetici come la lycra reagiscono alle temperature molto elevate rilasciando sostanze tossiche. Durante il percorso della sauna, se si tollerano bene le alte temperature, è preferibile sedersi sulle panche più in alto, dove la temperatura ambientale è più alta e la sudorazione aumenta. Completare il percorso con il raffreddamento repentino del corpo permette al nostro organismo di migliorare la sua capacità di auto-termo-regolazione; per questo si consiglia una doccia fredda, iniziando ad immergere il corpo nell’acqua a partire dalle gambe fino ad arrivare al capo.
Nessun commento:
Posta un commento